Sta per iniziaresabato 9 luglio l’edizione 2016 del noto ciclo di conferenze estive “Cose, Uomini e Paesaggi del Mondo Antico”, giunto alla sua quindicesima edizione, organizzato dal Direttore del Museo Civico di Santa MarinellaDott. Flavio Enei, in collaborazione con i volontari per i beni culturali del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite e la nuova società di gestione dei servizi museali Coopculture.
Come ogni anno diversi studiosi attivi negli Enti di ricerca italiani ed europei verranno ad illustrare al pubblico le loro scoperte e gli studi in corso sul mondo antico, anche in relazione al nostro territorio e all’Etruria meridionale. L’iniziativa culturale costituisce un’occasione importante per la divulgazione scientifica, unica nel litorale nord di Roma, che consente ai cittadini e ai visitatori di godere gratuitamente di serate culturali di alto livello nell’incantevole scenario del complesso monumentale di Santa Severa. Le conferenze si svolgeranno la sera a partire dalle alle ore 21.15 nei mesi di luglio, agosto e settembre: una proposta diversa, piacevole e utile per la crescita civile e culturale di tutti.
Si inizia sabato 9 luglio con “L’uso del denaro nel mondo romano” a cura del dott. Dott. Fiorenzo Catalli (già Direttore del Monetiere del Museo Archeologico Nazionale di Firenze), per proseguire, secondo il calendario conVenerdi 15 luglio“Natanti da diporto e da pesca di età romana. Note iconografiche e archeologiche” Dott. Roberto Petriaggi, (Direttore della rivista internazionale Archaeologia Maritima Mediterranea), Prof.ssa Barbara DaviddePetriaggi, (Nucleo per gli Interventi di Archeologia Subacquea dell’ISCR – l’Università degli Studi di Roma Tre).Sabato 23 luglio“I rostri delle Egadi: tra archeologia e storia”Dott. Francesco Paolo Arata (Musei Capitolini, Roma)Venerdi 29 luglio“Biomolecole antiche: un nuovo strumento per raccontare la storia dei popoli del passato. Nuovi indizi sull’estinzione dei neandertaliani”Prof.ssa Olga Rickards(Università di Tor Vergata, Dipartimento di Biologia)Sabato 6 agosto“Il ritorno dall’esilio: la diplomazia culturale italiana per il recupero dei tesori trafugati”Dott. Stefano Alessandrini(Consulente avvocatura dello Stato MIBACT)Venerdi 12 agosto“Il porto romano sommerso di Lipari: dalla costa del passato a quella del futuro tra movimenti della terra e cambiamenti climatici”Dott. Marco Anzidei(Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)Sabato 20 agosto“AgerCaeretanus. I paesaggi di epoca romana: dalla prima colonizzazione alla fine del mondo antico”Dott. Flavio Enei(Direttore Museo Civico di Santa Marinella)Venerdi 26 agosto“Il sasso in bocca. Sepolture anomale tra Protostoria e Medioevo”Dott.ssa Francesca Ceci (Musei Capitolini, Roma)Martedi 30 agosto“Essere Sabini. Migrazioni e costruzione dell’identità di un popolo antico”Dott. Enrico Benelli (CNR, Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico)Sabato 3 settembre”Le navi di Caligola a Nemi: sfarzo, autocelebrazione e propaganda politica” Dott.ssa Giuseppina Ghini(Soprintendenza Archeologia per il Lazio e l’Etruria)Venerdi 9 settembre“Uomini, cose e paesaggi del Lazio antico”Prof. Paolo Carafa (Università La Sapienza di Roma)Sabato 17 settembre“CastrumNovum: relazione della campagna di scavi 2016”Flavio Enei (Museo Civico S. Marinella), Sara Nardi Combescure (Università di Amiens), GrégoirePoccardi (Università di Lille3), Rossella Zaccagnini (Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria)Sabato 24 settembre”Le lamine di Pyrgi: lo stato delle conoscenze e le prospettive di ricerca”Dott. Vincenzo Bellelli (CNR, Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico)Prof. Paolo Xella (CNR – ISMA e Università di Pisa)
Le conferenze sono ad ingresso libero, è possibile degustare prima della conferenza un “Aperitivo in Blu” a base di prodotti locali previa prenotazione (tel 06.3996.7999), un’occasione culturale bella ed interessante per tutti da vivere sotto le stelle del Castello di Santa Severa.
Per Informazioni: Museo del Mare e della Navigazione Antica, Castello di Santa Severa,Tel. 06.3996.7999 (0766.570077 direzione) – www.museosantasevera.it